venerdì 26 marzo 2021
arrow telecom italia     arrow FTSE MIB
Il 57% delle azioni che compongono lo STOXX 600 ha registrato un rialzo ieri. Il 72% delle azioni scambia al di sopra della media mobile a 20 periodi contro il 70% di mercoledí (al di sotto della media mobile a 20 period). Il 79% delle azioni scambia al di sopra della media mobile a 200 periodi contro il 79% di mercoledí (al di sotto della media mobile a 20 period).
telecom italia
Strategia Prezzo di entrata Pivot Target 1 Target 2
Rialzo 0.43 0.41 0.48 0.5
La nostra valutazione
Scenario prevedibile: fino a quando reggerà il supporto a 0,409, si può puntare verso 0,501
Covered Warrant
Tipo Strike Scadenza Denaro/Lettera Delta Kilovar Codice ISIN
Call 0,45 € 16.09.2021 0,012 / 0,014 58,54 % NA DE000HV4H1V8
Per consultare il prospetto informativo cliccare sul codice dello strumento
Leva Fissa - Linea Smart
Tipo Sot. X tipo di leva Scadenza Denaro/Lettera Var% Kilovar Codice ISIN
UL3TIT 3,00 15.10.2021 3,72 / 3,75 +1,36 % NA DE000HV41J73
Per consultare il prospetto informativo cliccare sul codice dello strumento
Scenario alternativo
Sotto 0,409, obiettivi a 0,377 e 0,358
Covered Warrant
Tipo Strike Scadenza Denaro/Lettera Delta Kilovar Codice ISIN
Put 0,40 € 16.12.2021 0,008 / 0,008 -61,35 % NA DE000HV4EP17
Per consultare il prospetto informativo cliccare sul codice dello strumento
Leva Fissa - Linea Smart
Tipo Sot. X tipo di leva Scadenza Denaro/Lettera Var% Kilovar Codice ISIN
US3TIT -3,00 15.10.2021 14,23 / 14,34 -1,39 % NA DE000HV41J81
Per consultare il prospetto informativo cliccare sul codice dello strumento
Commento tecnico
Analisi: L'RSI staziona al di sopra della linea di equilibrio a 50 punti. L'MACD è positivo e staziona al di sotto della sua media mobile. Nel breve termine il titolo potrebbe correggere.
Resistenze (verde)
Pivot (blu)
Supporti (rosso)
FTSE MIB
Strategia Prezzo di entrata Pivot Target 1 Target 2
Rialzo 24200 22800 24775 25390
La nostra valutazione
Posizioni lunghe sopra 22800,00 con target a 24775,00 e 25390,00 in estensione.
Covered Warrant
Tipo Strike Scadenza Denaro/Lettera Delta Kilovar Codice ISIN
Call 25000,00 Punti 18.06.2021 0,020 / 0,021 55,00 % NA DE000HV4HP71
Per consultare il prospetto informativo cliccare sul codice dello strumento
Leva Fissa - Linea Smart
Tipo Sot. X tipo di leva Scadenza Denaro/Lettera Var% Kilovar Codice ISIN
UL3MIB 3,00 15.10.2021 39,15 / 39,25 -3,33 % NA DE000HV41JG8
Per consultare il prospetto informativo cliccare sul codice dello strumento
Scenario alternativo
Sotto 22800,00 ci aspettiamo un ulteriore ribasso con 22060,00 e 21130,00 di target.
Covered Warrant
Tipo Strike Scadenza Denaro/Lettera Delta Kilovar Codice ISIN
Put 22500,00 Punti 17.09.2021 0,24 / 0,24 -58,00 % NA DE000HV4HP89
Per consultare il prospetto informativo cliccare sul codice dello strumento
Leva Fissa - Linea Smart
Tipo Sot. X tipo di leva Scadenza Denaro/Lettera Var% Kilovar Codice ISIN
US3MIB -3,00 15.10.2021 11,89 / 11,93 +3,21 % NA DE000HV41JH6
Per consultare il prospetto informativo cliccare sul codice dello strumento
Commento tecnico
L'RSI è misto e richiede prudenza.
Resistenze (verde)
Pivot (blu)
Supporti (rosso)
Glossario
Covered warrant
I covered warrant sono titoli rappresentativi di contratti d'opzione. Come le opzioni, anche i covered warrant sono strumenti finanziari derivati che conferiscono il diritto di acquistare (covered warrant call) o di vendere (covered warrant put) un'azione o altra attività finanziaria sottostante a condizioni prestabilite: prezzo, quantità, entro o ad una certa data. Sono adatti per chi vuol speculare sui movimenti di mercato, al rialzo o al ribasso, di brevissimo periodo. I covered warrant call beneficiano di un rialzo del sottostante: scegli pertanto un covered warrant call se hai aspettative di rialzo del valore di mercato del sottostante. I covered warrant put al contrario traggono beneficio dal ribasso del sottostante: scegli un covered warrant put se hai aspettative di ribasso delle quotazioni del sottostante. I covered warrant ti consentono di ottenere delle performance amplificate rispetto all'investimento diretto nel sottostante, grazie all'effetto leva che li caratterizza. A fronte della possibilità di ottenere maggiori guadagni, questi strumenti comportano tuttavia rischi di perdite altrettanto significative: è possibile infatti, nella peggiore delle ipotesi, perdere l'intero capitale investito.
Delta
In riferimento ai covered warrant, indica la sensibilità del prezzo del titolo al variare del valore del sottostante. Misura la variazione attesa nel prezzo del covered warrant per effetto di una variazione minima ed istantanea del prezzo del sottostante mantenendo costanti tutti gli altri fattori di mercato. E' espresso in termini percentuali. Non è costante, ma varia in conseguenza delle variazioni registrate dalle altre componenti di mercato. La relazione fra il valore del sottostante e il valore del covered warrant è di tipo diretto per i call (se aumenta il primo aumenta anche il secondo), mentre è di tipo inverso per i put (se il primo aumenta, il secondo diminuisce).Il delta è calcolato utilizzando i prezzi denaro/lettera del market maker.
Medie mobili
Gli indicatori di tendenza più pratici sono le medie mobili. Esse corrispondono semplicemente a una media calcolata in base ad un intervallo temporale in divenire : ogni giorno, il valore più vecchio (spesso determinato in chiusura) viene sostituito dal valore della nuova seduta nel calcolo medio. Di consequenza, l'interesse predittivo dell'indicatore è nullo (in quanto rappresenta l'evoluzione dei prezzi con un certo ritardo). Tuttavia, questo criterio consente di determinare i trend di medio o lungo periodo, che diventano sempre più forti mentre la direzione delle medie diventa costante. Nonostante la semplicità di questo indicatore, la durata delle medie utilizzate deve essere trattata con cautela. In effetti, gli analisti preferiscono utilizzare due medie mobili simultaneamente, con durata nel tempo alquanto diversa, al fine di prevedere eventuali inversioni di tendenze. Pertanto, spesso si farà ricorso contemporaneamente alla media mobile calcolata su 20 e 50 giorni, oppure su 50 e 100 giorni. In particolare, abbinando questi criteri simultanemente, è possibile determinare i segnali d'acquisto, che vengono lanciati ogni qualvolta una media mobile a breve termine (ad es. su 20 giorni) si interseca con una media mobile a più lungo termine (ad es. su 50 giorni) proveniente dal basso e che si porta quindi in alto. Ciò esprime la tendenza del titolo ad attestare i suoi prezzi più recenti a un livello più alto rispetto ai prezzi precedenti, presentando pertanto un trend rialzista. A sua volta, un segnale di acquisto viene lanciato allorché una media mobile a breve termine (in particolare, proveniente dall'alto) si interseca, dirigendosi verso il basso, con una media mobile a più lungo termine, e si porta in basso. Nel complesso, l'interesse delle medie mobili consiste nell'evitare di andare contro la tendenza del mercato quando quest'ultimo segue un movimento forte.
Le bande di bollinger
Questi indicatori derivano dalle medie mobili e mirano a colmare una lacuna importante. In effetti, le medie mobili lanciano segnali per l'acquisto e la vendita a dei livelli ben precisi, che possono tuttavia essere rapidamente azzerati nel caso in cui il mercato dovesse invertire la tendenza in un termine molto breve (nel corso della seduta oppure da una seduta all'altra). Pertanto, invece di definire delle soglie ben determinate, può essere opportuno usare aree definite come intervalli su entrambi i lati della media mobile. Le bande di Bollinger poggiano esattamente su questo principio. Questa figura consta di tre linee di tendenza: the banda media, quella superiore e quella inferiore. La banda media corrisponde a una semplice media mobile, calcolata spesso su 20 giorni. Il livello della banda superiore, in ogni punto, coincide alla somma del livello della banda media e al doppio del valore della deviazione standard correlato alla media mobile. A sua volta, il livello della banda inferiore corrisponde al livello della banda media meno il doppio del valore della deviazione standard correlato alla media mobile. In tal modo viene determinata una scala dei prezzi. Ciò consente di individuare poi il margine di variazione in cui dovrebbe muoversi il titolo quasi sistematicamente. Nel caso di un titolo che segue la legge di Gauss, il 95 % degli scambi avverranno pertanto all'interno di queste bande. Queste ultime, poi, costituiscono livelli di supporto (banda inferiore) e di resistenza (banda superiore) molto forti. Questi livelli rappresentano livelli interessanti rispettivamente per l'acquisto e la vendita, in particolare quando non emerge alcun trend effettivo sul mercato (e le bande sono pertanto stabili su entrambi i lati della media), consentendo di scommettere su un obiettivo di scambio (obiettivo a breve termine). Per contro, in un mercato di tendenza, gli indizi forniti dalle bande sono correlate alla loro ampiezza. In effetti, un'ampiezza crescente delle bande implica una deviazione crescente dallo standard, che è il segno dell'inizio di un trend forte. Poi, quando le bande si restringono, le variazioni su entrambi i lati della media mobile diventano più modeste, suggerendo che il trend volge al termine. E' inoltre possibile utilizzare le bande come supporti e resistenze.
DISCLAIMER DI TRADING CENTRAL S.A.
Gli strumenti finanziari a cui si fa riferimento in questo sito possono essere caratterizzati da una rischiosità molto elevata, la cui valutazione da parte dell'investitore è ostacolata dalla loro complessità; ciò può favorire l'esecuzione di operazioni non adeguate. Questo sito ha finalità esclusivamente informative e didattiche e non è da intendersi in alcun modo come un'offerta di vendita o come una sollecitazione all'investimento.

Il contenuto di questo sito si basa su dati e informazioni di pubblico dominio che noi consideriamo affidabili, ma di cui non siamo in grado di garantire l'esattezza e che non implicano responsabilità alcuna da parte de lemittente. Chiunque faccia uso dei dati pubblicati per fini diversi da quelli puramente informativi cui sono destinati, se ne assume la piena responsabilità. Prima della adesione e della negoziazione e comunque prima di effettuare qualunque investimento, dovrà essere letto attentamente il prospetto informativo di riferimento, disponibile, insieme ai pertinenti Final Terms/Condizioni Definitive, presso la Consob ed il sito web dell'emittente e dei collocatori.

Le informazioni contenute in questa pubblicazione non rappresentano, in alcun modo, un'offerta o una sollecitazione alla vendita o l'acquisto di strumenti finanziari. Ogni opinione espressa in questa pubblicazione è di proprieta' di TRADING Central ed e' passibile di modifiche senza preavviso. Gli utenti riconoscono e accettano che, per la sua natura stessa, ogni investimento in azioni, opzioni e qualsiasi altro strumento finanziario e' caratterizzato da un elevato grado di incertezza e rischiosita', pertanto gli utenti si riconoscono totalmente responsabili delle proprie operazioni. I servizi in U.S. sono offerti da TRADING CENTRAL Americas, Inc.

Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono riservate ai suoi destinatari e non possono essere per alcun motivo riprodotte o distribuite a terzi senza il consenso di TRADING Central. Nonostante TRADING Central si impegni a ricercare emails e allegati che possano contenere virus, non garantisce che ne siano privi e declina ogni responsabilità relativa a danni causati da virus.

I dati rilasciati saranno trattati mediante strumenti manuali e/o informatici al solo fine di offrire informazioni sulle nostre attività ed iniziative. Tali dati potranno essere trattati, per le medesime finalità, dalle società del Gruppo UniCredit ma non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Con riferimento all'informativa da Voi fornitami, esprimo il mio consenso, al trattamento dei miei dati personali.

Ai sensi del D. Lgs. 196/03 i dati rilasciati saranno trattati mediante strumenti manuali e/o informatici al solo fine di offrire informazioni sulle nostre attività ed iniziative e di promuovere prodotti e servizi di TRADING CENTRAL S.A..


DISCLAIMER DI UNICREDIT BANK AG, Milan Branch
PUBBLICITÀ Questa newsletter ha finalità pubblicitarie ed è pubblicato da UniCredit Bank AG Succursale di Milano, membro del Gruppo UniCredit. UniCredit Bank AG Succursale di Milano è soggetto regolato dalla Banca Centrale Europea, Banca d’Italia, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa e Bafin. UniCredit Corporate & Investment Banking è un marchio registrato da UniCredit S.p.A.. I Certificate emessi da UniCredit Bank AG sono negoziati sul CERT-X di EuroTLX o SeDeX-MTF di Borsa Italiana. Prima di ogni investimento leggere il prospetto informativo e il Documento Contenente le Informazioni Chiave (Key Information Document - KID) disponibili sul sito www.investimenti.unicredit.it . Il programma per l'emissione [https://www.investimenti.unicredit.it/it/info/documentazione.html] è stato approvato da Bafin e passaportato presso Consob,. L'approvazione del prospetto non è da intendersi come approvazione dei titoli offerti o ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato o di MTF. Si ricorda che si tratta di un prodotto strutturato a complessità molto elevata e può risultare di difficile comprensione.

In relazione alle conoscenze ed all’esperienza, alla situazione finanziaria ed agli obiettivi d’investimento, i Certificate potrebbero risultare non adeguati per tutti gli investitori. Si invitano pertanto gli investitori a rivolgersi ai propri consulenti prima di effettuare l’investimento. Il rendimento può variare in funzione del prezzo di negoziazione sul CERT-X. Questo annuncio non costituisce un’offerta di vendita né una sollecitazione all’investimento. Il presente newsletter è realizzato da UniCredit Bank AG, Milano. Tutti i diritti di questa newsletter sono riservati. UniCredit Bank AG, Milano dichiara e garantisce di avere la legittima disponibilità dei relativi contenuti e che la messa a disposizione dei medesimi, attraverso il proprio sito, non viola alcun diritto d'autore, segno distintivo, brevetto o altro diritto di terzi, né è contraria a norme imperative di legge o regolamentari. E' vietato copiare, trasferire, distribuire o riprodurre la newsletter e i relativi contenuti. E' altresì vietato creare un link alla presente newsletter, senza il preventivo accordo di UniCredit Bank AG, Milano. UniCredit Bank AG, Milano non è in alcun modo responsabile per l'accuratezza dei contenuti di altri siti web che contengono un link alla presente newsletter. UniCredit Bank AG, Milano ritiene le informazioni ivi contenute come provenienti da fonti attendibili; la medesima tuttavia non può essere in ogni caso ritenuta responsabile per eventuali dichiarazioni di terzi ivi contenute, né della relativa accuratezza e completezza. La newsletter ha contenuto prettamente informativo; può tuttavia contenere anche informazioni di carattere pubblicitario e promozionale; non costituisce in ogni caso attività di consulenza in materia di investimenti, né offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari, né raccomandazioni generali in materia di investimenti, né ricerca o analisi finanziaria ai sensi della normativa di riferimento. Le informazioni possono basarsi su determinati dati, presupposti, opinioni o previsioni che possono cambiare nel tempo. Inoltre UniCredit Bank AG, Milano può effettuare delle modifiche a prodotti e servizi eventualmente citati nella newsletter, in qualunque momento e senza preavviso. Occorre pertanto sempre verificare in autonomia le informazioni ivi contenute. Prima di effettuare qualsiasi operazione, l'investitore dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è quindi a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. UniCredit Bank AG, Milano e le altre società del gruppo UniCredit possono detenere o intermediare titoli delle società menzionate, agire nella qualità di Market Maker rispetto a qualsiasi strumento finanziario indicato nella newsletter , agire in qualità di consulenti o di finanziatori di uno qualsiasi tra gli emittenti di tali strumenti e, più in generale, possono avere uno specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni eventualmente citate nella newsletter od intrattenere rapporti di natura bancaria con gli emittenti stessi.